Rendere l’agricoltura e la pesca più sicure e sostenibili, ridurre i costi operativi e favorire il ricambio generazionale. Sono questi i temi principali discussi al Consiglio Agrifish di Bruxelles, un confronto tra i ministri degli Stati membri sulla visione per l’agricoltura e l’alimentazione presentata dalla Commissione europea lo scorso 19 febbraio.
Tra coloro che hanno commentato con favore l’incontro c’è Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’agricoltura, che ha espresso il proprio apprezzamento per gli obiettivi tracciati. “Trovo interessante la prospettiva presentata dai ministri. Una visione condivisibile che può rappresentare un’opportunità per i giovani, garantendo redditi adeguati agli agricoltori e sostenendo la pesca artigianale”, ha dichiarato Saccardi.
Oltre alla necessità di aumentare la competitività, il Consiglio ha affrontato il futuro della Politica Comune della Pesca, valutando una semplificazione dei controlli e delle sanzioni, nonché la possibilità di ampliare alcune misure del FEAMPA. Tra le proposte, anche il rinnovamento della flotta con l’acquisto di nuove imbarcazioni, sempre nel rispetto dei limiti di stazza e potenza motore.
“La Toscana auspica che queste discussioni possano portare a un rinnovato impegno europeo a favore degli agricoltori e dei pescatori”, ha concluso Saccardi.