Il Brunello di Montalcino 2020 di Abbadia Ardenga è una vera e propria testimonianza del legame profondo tra il territorio e il vino. Proveniente dai vigneti situati sul versante senese della collina di Montalcino, questo vino porta con sé le tracce storiche di una terra che un tempo era un crocevia di scambi tra le città etrusche di Chiusi, Roselle, Arezzo e Volterra. Oggi, l’azienda Abbadia Ardenga, che sorge lungo l’antica via Francigena a Torrenieri, è un punto di riferimento per chi cerca un Brunello che rispecchia le radici e il passato glorioso di questa zona.
Paolo Ciacci, con entusiasmo, racconta di come l’azienda stia lavorando per riportare il nome di Abbadia Ardenga ai vertici del panorama vinicolo, riscoprendo tradizioni che ancora oggi si respirano nelle vigne e nelle cantine.
Il Brunello si presenta con un colore rubino compatto, che lascia presagire un vino di carattere. Al naso, l’intensità è evidente, anche se non del tutto esplosiva. Si percepiscono sentori di mirtilli neri, tocchi mentolati e un affascinante richiamo ematico, che si fonde con note di susine mature. In bocca è scorrevole e piacevole, con un’acidità che resta discreta e ben integrata. Il finale richiama il muschio, aggiungendo una nota rustica e affascinante che arricchisce la chiusura. Un vino che, pur nella sua semplicità, sa esprimere il carattere e la tradizione di Montalcino.