Seguire l’anteprima Chianti e Morellino significa immergersi in un viaggio affascinante tra territori, interpretazioni enologiche e il racconto che ogni annata porta con sé. L’annata 2024, già nelle prime degustazioni, si rivela produttiva e promettente, ma anche sfaccettata, con vini ancora in fase di definizione e bisognosi di tempo per esprimere appieno il loro potenziale.

Nei calici emergono aromi vibranti di frutta croccante e agrumi, accompagnati da palati sottili e succosi. Una tendenza interessante è il livello alcolico più contenuto, che regala una maggiore freschezza e bevibilità, pur lasciando spazio a vini che devono ancora trovare il loro equilibrio. Tuttavia, la presenza di molti campioni da botte rende difficile un giudizio definitivo.

Passando alla sottozona Colli Fiorentini, l’annata 2023 non brilla per espressività. I tannini appaiono meno aggressivi rispetto al passato, ma i vini faticano a entusiasmare: cercano pulizia e definizione, senza però riuscire a lasciare il segno. I profumi si rivelano poco esplosivi, cedendo il passo a bocche più fruttate, mentre la struttura resta spesso troppo esile per garantire profondità e persistenza.

Meglio la situazione nel Chianti Rufina Riserva 2022, dove, al netto di qualche interpretazione che eccede nell’uso del legno, si ritrovano la freschezza e l’eleganza tipiche della denominazione. Qui il Sangiovese esprime un bel floreale ben gestito e un sorso più armonico.

Ma è nel Morellino di Scansano che si percepisce una marcia in più. L’annata 2024, ancora in fase evolutiva, lascia già intravedere vini dal naso esplosivo, ricco di frutti rossi e sfumature aromatiche che arricchiscono l’olfattiva. Al palato, le strutture sono ancora in via di definizione, ma si intravede una promettente evoluzione nel tempo.

Guardando all’annata 2022, sia nel Chianti che nel Morellino si percepisce un carattere turbolento e contrastato. Il Sangiovese appare come un purosangue indomito, con freschezze a tratti eccessivamente taglienti e tannini verdi che chiudono il sorso bruscamente. Tuttavia, in questo quadro spigoloso, il Morellino di Scansano si distingue ancora una volta per la sua capacità di domare le asperità. Qui il corpo si fa più voluminoso, la struttura più bilanciata e il sorso più appagante, con una scia avvolgente che ristabilisce equilibrio nel caos.

Castello di Poppiano
Naso pulito, frutto fresco e ben delineato. Palato snello, saporito e agile.

Fattoria Lavacchio
Profumi misurati, palato ancora acerbo, in attesa di armonizzarsi.

Poggio Bonelli
Naso timido con note di piccoli frutti rossi. Sorso scarico, ma gustoso.

Poggio al Moro
Espressione olfattiva limitata, con sentori di ciliegia e agrumi. Sorso agrumato e deciso.

Poggiotondo
Naso poco preciso con leggere note ossidative. Palato saporito.

Tamburini
Naso ricco e pulito con frutto ben definito. Palato dinamico e di ottime prospettive.

Valvirginio
Profumi di rosa e piccoli frutti rossi. Tannino ben integrato, struttura equilibrata.

Dianella
Naso distinto e pulito, elegante sia al naso che al palato.

Bonomonte
Sentori di lampone e fragola. Palato poco coerente, con un finale agrumato.

San Michele a Torri
Naso composto di frutti rossi e neri, ma con eccessiva riduzione. Palato slanciato, acidità ben dosata.

La Querce
Profumi di frutti rossi e neri. Sorso saporito e coerente.

Lanciola
Naso alla ricerca di equilibrio. Palato magro ma gustoso.

Malenchini
Profumi autentici di viola. Palato coerente, con una bella sapidità.

Tenuta San Vito
Frutti rossi, sapidità e richiami minerali. Sorso agile e scattante.

Torre a Cona
Naso delicato, con ciliegia e pesca. Palato di buona morbidezza.

Chianti Rufina 2023

Borgo Macereto
Naso misurato con frutti rossi in primo piano. Palato scorrevole, con un’interessante nota glicerica.

Fattoria Lavacchio 
Non Valutabile difettato

Marchesi Gondi
Rotondità intrigante con richiami a frutta rossa matura e sottobosco. Palato coerente, con ritorni di ciliegia e pesca.

Villa Travignoli
Naso misurato, con note di viola e macchia mediterranea. Palato magro, ma scorrevole e armonico.

Villa Travignoli Governo
Frutti maturi, rose e richiami di arancia. Palato ancora astringente, ma in evoluzione.

Morellino di Scansano 2024

Alberto Motta
Naso ricco di lampone e ciliegia matura, con accenni aromatici e minerali. Sorso croccante, con tannini in fase di armonizzazione.

Antonio Camillo
Lamponi e tamarindo in apertura, seguiti da note saline e di macchia mediterranea. Sorso sapido e fresco.

Azienda Bruni
Frutti rossi come lampone e ribes in evidenza. Sorso sapido, di buona persistenza.

Cantina Santa Lucia
Profumi minerali e di frutta fresca, con lampone in primo piano. Sorso citrico, dominato dal pompelmo.

Cantina Vignaioli Bio
Note di lamponi e fragoline, seguite da accenni mentolati. Sorso dalla forte spinta citrica.

Cantina Vignaioli
Verticale, con una marcata nota vegetale. Frutti rossi come lamponi e ciliegie. Sorso fresco e dissetante.

Conte Guicciardini
Naso intenso e concentrato, ricco di frutti di bosco e note aromatiche. Palato autentico, profondo e strutturato.

Fattoria Le Pupille
Profumi misurati ed eleganti. Palato sapido, con richiami di pesca e arancia.

Fattoria Mantellassi – Mentore
Naso vicino all’armonia del frutto. Palato ancora ruvido, in attesa di affinamento.

Fattoria Mantellassi – Mago di Oz
Profumi delicati di ciliegia e frutta esotica. Sorso impegnativo, ancora in evoluzione.

Fattoria San Felo
Profumi armonici, freschezza e pulizia. Sorso saporito, di buona lunghezza.

Morisfarms
Lamponi, ribes e macchia mediterranea. Sorso sapido che spinge sulla parte citrica.

Chianti Colli Aretini DOCG Riserva 2022 – Mannucci Droandi
Un vino che sorprende per la sua compostezza Frutto nitido, ciliegia e prugna, con un fondo di spezie dolci e leggera balsamicità Il tannino, pur presente, è ben calibrato e si distende con garbo Finale lungo, con una freschezza ben integrata

Chianti Colli Fiorentini DOCG Riserva 2022 – La Querce
Qui il Sangiovese si esprime con una bella profondità Naso elegante, tra note di frutti rossi maturi e tabacco biondo In bocca è avvolgente, con una struttura solida che accompagna un tannino più maturo e levigato Persistenza notevole

Chianti Rufina DOCG Riserva 2022 – Fattoria di Grignano
Spigoloso al primo impatto, si apre con il tempo, rivelando una bellissima stratificazione aromatica Viola appassita, pepe nero, un accenno di cuoio In bocca è verticale, con un’acidità vivace ma ben sostenuta dal corpo Un vino di personalità

Chianti DOCG Riserva 2022

Campo del Monte
Un’espressione calda e generosa, che punta su frutto polposo e un tocco di liquirizia Il tannino è energico ma non aggressivo, con una progressione ben ritmata Finale lungo, leggermente sapido

Riserva del Don – Colognole
Equilibrio e precisione Il naso è raffinato, con richiami di amarena, spezie fini e un accenno di erbe aromatiche Il sorso è ampio, disteso, con tannini setosi e una chiusura saporita e persistente Una delle interpretazioni più armoniche dell’annata

Poggio ai Grilli – Tenuta San Jacopo
Un vino di carattere, in cui il Sangiovese mostra il suo lato più grintoso Frutti di bosco, note di grafite, una punta di cacao In bocca è pieno, con un tannino che si fa sentire ma senza eccessi Chiusura pulita, con una bella sapidità

Morellino di Scansano DOCG Riserva 2022

Alberto Motta
Espressione profonda del Sangiovese maremmano Frutto scuro, accenni di macchia mediterranea, un sorso che gioca tra morbidezza e nerbo acido Equilibrato e appagante

Laire – Azienda Bruni
Piacevole e dinamico Ciliegia croccante, ribes nero, leggera nota di pepe Bocca fresca e scorrevole, ma con un finale più strutturato e persistente

Mds – Fattoria Le Pupille
Una delle versioni più affascinanti Naso intrigante, tra note floreali e spezie dolci Sorso pieno, con tannini ben lavorati e un’energia che accompagna tutto il palato Persistente e coinvolgente

Colli dell’Uccellina – La Selva
Interpretazione autentica, senza forzature Frutto nitido, spezie delicate, un tannino presente ma ben amalgamato Un vino che gioca sulla finezza più che sulla potenza

Morisfarm
Strutturato e generoso Naso intenso, con note di amarena, tabacco e terra bagnata In bocca è ampio, con una bella scia sapida che invoglia il sorso successivo

Le degustazioni sono state curate dal sommelier Michele Nasoni e dal direttore di RossoRubino.tv, Milko Chilleri. Il metodo di valutazione adottato rispecchia le caratteristiche del vino assaggiato in quel momento, prendendo in considerazione le impressioni organolettiche ed emozionali, che sono del tutto soggettive e legate al gusto del degustatore.