Contrade dell’Etna, uno degli eventi enologici più attesi in Sicilia, si prepara a tornare dal 13 al 14 aprile 2025 al Sikania Garden Village di Randazzo (CT). Quest’anno, l’evento promette di offrire ai wine lovers e agli operatori del settore un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente, con numerosi banchi d’assaggio, masterclass e incontri esclusivi per scoprire la grande varietà di vini prodotti sul vulcano.
L’appuntamento si apre domenica 13 aprile alle 12 con il banco d’assaggio, che sarà disponibile fino alle 19. Il giorno successivo, lunedì 14 aprile, il banco d’assaggio continuerà dalle 9 alle 16, offrendo ai visitatori l’opportunità di degustare le migliori etichette dell’Etna e di entrare in contatto con i produttori locali. Quest’edizione di Contrade dell’Etna non è solo un’occasione per assaporare i pregiati vini del vulcano, ma anche un’opportunità di approfondire la cultura enologica etnea grazie a masterclass dedicate.
Lunedì 14 aprile, infatti, saranno organizzate due masterclass con Federico Latteri, wine writer e grande esperto del settore. La prima, alle 10, sarà un focus sugli spumanti prodotti sull’Etna, una delle nuove frontiere della viticoltura etnea, dal titolo “Gli spumanti: una nuova frontiera dell’Etna”. Alle 12, invece, il programma prevede un’ulteriore masterclass dal titolo “La varietà del territorio etneo attraverso i suoi vini bianchi e i suoi vini rossi”, che permetterà di esplorare la ricchezza e la diversità delle uve coltivate sui versanti del vulcano.
Il programma delle masterclass include una selezione di vini che rappresentano al meglio le peculiarità del territorio. Tra i partecipanti, saranno presenti nomi di prestigio come Camporè – Metodo Classico, Nicola Gumina – Etna spumante Filici 2019, Duca di Salaparuta – Etna Bianco Lavico 2024 e Donnafugata – Etna Rosso Contrada Marchesa 2020.
Contrade dell’Etna non è solo un evento per appassionati di vino, ma anche un punto di incontro per i professionisti del settore Ho.Re.Ca., che avranno l’opportunità di conoscere le tendenze emergenti e di confrontarsi con esperti del mondo vinicolo. Quest’edizione si inserisce in un contesto sempre più internazionale, dove i vini dell’Etna sono apprezzati e ricercati in tutto il mondo per la loro unicità e qualità.
L’enologo Salvo Foti, uno dei pionieri nella riscoperta dei vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese e il Carricante, sarà anche quest’anno protagonista dell’evento, portando la sua esperienza e la sua passione per la viticoltura etnea. La sua presenza è un’occasione per approfondire il percorso di valorizzazione che ha trasformato l’Etna in uno dei territori vinicoli più rinomati a livello globale.
Un’altra importante novità per questa edizione è la presenza della redazione di RossoRubino.tv, che sarà alla manifestazione per raccontare in diretta l’evento e le sue curiosità. Michele Nasoni, giornalista ed esperto enologico, accompagnerà i visitatori e i produttori con interviste, approfondimenti e reportage esclusivi, contribuendo a portare l’evento a un pubblico ancora più vasto attraverso il canale online di RossoRubino.tv.
In definitiva, Contrade dell’Etna è un evento che non solo celebra la qualità dei vini siciliani, ma che offre anche un’opportunità unica di esplorare l’identità di uno dei territori vinicoli più affascinanti del mondo. Con il supporto di esperti, produttori e appassionati, l’evento continua a essere un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano scoprire e celebrare l’enologia etnea.