Il weekend di Pasqua è un’occasione imperdibile per scoprire le tradizioni culturali e naturali dell’Italia. Il 2025 porta con sé numerosi eventi che attraversano la penisola, dai festeggiamenti religiosi alle esperienze all’aria aperta, fino alle tradizioni artigianali. Ecco una selezione di appuntamenti che renderanno il tuo weekend pasquale indimenticabile.
Trentino-Alto Adige: arte e tradizione al Castello di Avio
In provincia di Trento (Trento), il Castello di Avio offre una serie di attività pensate per tutta la famiglia. Dal 19 al 21 aprile, i visitatori possono partecipare a una caccia alle uova nel Giardino della Contessa, mentre i più grandi esplorano una mostra mercato con prodotti artigianali locali. Le visite guidate al castello saranno disponibili in vari orari, a partire da 8 euro per i bambini e 13 euro per gli adulti.
Piemonte: cultura al Museo Reale di Torino
Il weekend di Pasqua sarà anche un’opportunità per immergersi nell’arte a Torino. I Musei Reali di Torino rimarranno aperti per permettere a tutti di visitare la mostra “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione”. Il Museo è uno dei punti di riferimento culturale della città e un’ottima scelta per chi cerca un’esperienza di alta cultura durante le festività.
Lazio: Roma tra spiritualità e tradizione
A Roma (Roma), la Pasqua è un momento di riflessione e celebrazione, con eventi religiosi che si susseguono in tutta la città. Tra le attività in programma c’è la tradizionale Via Crucis, una delle manifestazioni religiose più suggestive, e il Giro delle Sette Chiese, una pratica secolare che richiama visitatori da tutto il mondo. Inoltre, numerosi musei e parchi della capitale saranno aperti per chi cerca anche un po’ di svago culturale.
Lombardia: La tradizione dei “Pasquali” a Bormio
Nel cuore della Valtellina, a Bormio (Sondrio), la tradizione dei Pasquali rappresenta uno degli eventi più amati della Pasqua. Ogni anno, il giorno di Pasqua, si svolge una sfilata di carri allegorici realizzati con materiali locali. I giovani del paese, vestiti in abiti tradizionali, trasportano i carri per le vie del centro storico, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Friuli Venezia Giulia: Il gioco del Truc
In Friuli Venezia Giulia, un’altra tradizione è quella del gioco del Truc, che si svolge in diverse località della regione durante il weekend di Pasqua. Questo gioco, che unisce abilità e strategia, è una vera e propria sfida culturale che coinvolge numerosi partecipanti, offrendo un’opportunità unica di immergersi nelle tradizioni locali.
Sicilia: La Processione dei Misteri a Trapani
A Trapani (Trapani), la Pasqua è celebrata con la Processione dei Misteri, uno degli eventi più rilevanti della Settimana Santa siciliana. La processione è un’espressione profonda di spiritualità e cultura che affonda le sue radici nei secoli. Ogni anno, decine di statue vengono trasportate attraverso le vie della città, creando un’atmosfera di grande coinvolgimento emotivo.
Sardegna: Is Misterius a Cagliari
La Sardegna (Cagliari) celebra la Pasqua con la tradizione di Is Misterius, un evento che combina processioni religiose e rappresentazioni folcloristiche. I partecipanti, vestiti in abiti tradizionali, raccontano la passione di Cristo con una serie di rappresentazioni che si svolgono lungo le strade della città. Un’occasione imperdibile per chi cerca una Pasqua diversa, tra cultura e tradizioni.
Emilia-Romagna: I Castelli del Ducato
Nei Castelli del Ducato di Parma (Parma), Piacenza (Piacenza) e Pontremoli (Massa-Carrara), il weekend pasquale sarà ricco di eventi per tutta la famiglia. Attività per bambini, come escursioni e giochi di gruppo, sono previste in tutti i castelli, che si trasformano in luoghi di scoperta della storia e della natura locale.
Calabria: L’Affruntata a Bagnara Calabra
A Bagnara Calabra (Reggio Calabria), la Pasqua è segnata dall’Affruntata, una tradizione che simboleggia l’incontro tra la Madonna e il Cristo risorto. L’evento unisce spiritualità e folklore, con una partecipazione che coinvolge tutta la comunità locale.
In tutta Italia, la Pasqua 2025 offre un’ampia gamma di eventi che spaziano dalla spiritualità alla tradizione, dall’arte alla natura. Che tu sia in cerca di celebrazioni religiose, eventi culturali o esperienze all’aria aperta, ogni regione offre occasioni uniche per scoprire il fascino dell’Italia.