Il weekend del 25 aprile 2025 è un invito a riscoprire i sapori autentici del territorio italiano grazie a una fitta rete di eventi enogastronomici che uniscono tradizione, cultura e convivialità. Da nord a sud, ecco gli appuntamenti da non perdere.

In Piemonte, il 25 aprile inizia con Vinum ad Alba (Cuneo), che prosegue fino al 4 maggio con degustazioni e laboratori dedicati ai vini delle Langhe. Dal 25 al 27 aprile, a Nizza Monferrato (Asti) si svolge il Giro del Nizza, esperienza immersiva tra cantine e vino Nizza DOCG. Sempre il 25 aprile, la città ospita anche la storica Fiera del Santo Cristo. A Cocconato (Asti), appuntamento con Riviera in Fiera il 25 aprile, mostra mercato con prodotti tipici e artigianato. Ad Alessandria (Alessandria), dal 25 al 27 aprile, si celebra la Festa Siciliana, con specialità dell’isola, spettacoli e folclore.

In Toscana, dal 25 al 27 aprile, San Quirico d’Orcia (Siena) ospita l’Orcia Wine Festival, tra degustazioni, visite guidate e musica. Nelle stesse date, a Loro Ciuffenna (Arezzo) va in scena la Sagra della Trota, mentre a Montecastrilli (Terni), dal 25 aprile al 4 maggio, si tiene la Sagra della Chianina e del Suino.

In Veneto, il Weekend Strabiologico torna a Stra (Venezia) dal 25 al 27 aprile, con prodotti biologici, laboratori e spettacoli. Sempre il 25 aprile, a Conche (Venezia), è protagonista la Festa dell’Asparago.

In Lazio, dal 25 aprile al 4 maggio, ad Ascrea (Rieti) si celebra la Festa degli Asparagi Selvatici, tra escursioni e gastronomia locale. A Campagnano di Roma (Roma), invece, dal 25 aprile al 4 maggio, si tiene la Festa del Baccanale, tra stand, tradizioni e rievocazioni storiche.

In Emilia-Romagna, a Comacchio (Ferrara), dal 25 al 27 aprile, si gusta la Festa dei Pesci Marinati, mentre a Casumaro (Ferrara), nelle stesse date, va in scena la Sagra della Lumaca. A San Ponso (Torino), dal 24 aprile al 3 maggio, si svolge la pittoresca Sagra delle Rane.

In Lombardia, dal 25 al 27 aprile, a Pizzighettone (Cremona) c’è Calici tra le Mura, evento con oltre 60 produttori e 500 etichette in degustazione.

In Sicilia, il 25 aprile a Niscemi (Caltanissetta) si festeggia la Sagra del Carciofo Violetto, un tripudio di profumi, mercatini e spettacoli popolari.

Nelle Marche, dal 25 aprile al 11 maggio, Marotta (Pesaro e Urbino) ospita la gustosa Sagra dei Garagoi, dedicata alle lumache di mare. Dal 25 al 27 aprile, a Fermignano (Pesaro e Urbino) torna il tradizionale Palio della Rana, tra giochi folkloristici e sapori locali.

Per chi vuole unire natura e convivialità, a Casarsa della Delizia (Pordenone), dal 24 aprile al 5 maggio, torna la 77ª Sagra del Vino, mentre a Monza (Monza e Brianza), dal 24 al 28 aprile, si svolge il coloratissimo Pic Nic d’Italia, tra street food, concerti e animazione per famiglie.

Dalle Alpi alla Sicilia, il ponte del 25 aprile è l’occasione ideale per assaporare il meglio dell’Italia, tra vino, sapori e tradizioni.