Toscana IGT 2020 Corale, Poggio alle Monache

Poggio alle Monache - Asciano (SI)

Erbaluce di Caluso 2022 Rend Nen, Luca Leggero

Luca Leggero - Villareggia (TO)

Brunello di Montalcino 2020, Carpineto

Carpineto - Montepulciano (SI)

Toscana IGT 2021 Lanario, Poggio alle Monache

Poggio alle Monache - Asciano (SI)

Brunello di Montalcino 2020, Abbadia Ardenga

Abbadia Ardenga - Montalcino (SI)

Brunello di Montalcino 2016, Tamburini

Su l'etichetta la silhouette  del volto di Manuela, raffigurata in un gesto che richiama la liberta e che esprime leggerezza e gioia, caratteri che ritroviamo ben espressi in questa 2016.

Chianti Classico Riserva La Bandecca 2018, San Giorgio a Lapi

14° per questo Chianti Classico Riserva a base Sangiovese, dal profilo vibrante e profondo. Si abbina bene a piatti complessi e succulenti, magari con salsa.

Montefalco Grechetto 2021, Terre de la Custodia

Originario della Grecia il Grechetto è un nobile ed antico vitigno che arriva in Italia meridionale attraverso la Magna Grecia, oggi molto diffuso in Umbria dove l’azienda agricola Terre de la Custodia produce questo Montefalco Grechetto DOC.

Toscana IGT Pretale 2018, Marzocco di Poppiano

Marzocco di Poppiano - Montespertoli (FI)

Toscana IGT 2020 Barsarè, Monastero dei Frati Bianchi

Azienda Vinicola Monastero dei Frati Bianchi - Mezzana (MS)

Cortona DOC Syrah, Colle Acacia

Colle Acacia - Cortona (AR)

Toscana IGT 2021 Naviglio, Poggio alle Monache

Poggio alle Monache - Asciano (SI)

Toscana IGT 2023 Stella Bianca, Chiara Vinciarelli

Chiara Vinciarelli - Montepulciano (SI)

Brunello di Montalcino 2020, Sasso di Sole

Sasso di Sole - Montalcino (SI)

Toscana IGT Moraccio 2016, Agricola Tamburini

Un rosso dal carattere internazionale che sfida le mode e precorre i tempi

Chianti Classico 2018, Casaloste

Sangiovese e Merlot vinificati in acciaio e affinati in tonneaux ed in barrique. Un vino dal marcato carattere naturale, giusto abbinamento a molti piatti della tradizione toscana.

Toscana IGT Vigna del Leone 2017, Marzocco di Poppiano

Rosso complesso e nello stesso tempo tanto bevibile, un vino che richiama una fine delicatezza immersa nello stile più preciso

Carmignano 2018 Villa di Capezzana, Tenuta di Capezzana

14° per questo Carmignano DOCG, etichetta iconica di Tenuta di Capezzana. Un vino potente ed elegante, che si abbina bene a secondi piatti profumati e di selvaggina.

Toscana IGT Ghiaie della Furba 2018, Tenuta di Capezzana

Questo taglio bordolese nasce nel 1979 da un'intuizione di Ugo Contini Bonacossi, un CRU che rappresenta una bellissima interpretazione di vitigni internazionali a Carmignano. Da provare anche con formaggi di media stagionatura.

Toscana IGT 2018 Aellae, Ormae Vinae

La potenza di questo vino viene mitigata dalla sua eleganza di beva, avvolgente e calda. Vince su piatti strutturati e golosi, come una classica lasagna al ragù di carne o uno stracotto di maiale con le prugne.