Brunello di Montalcino 2018, San Guglielmo

Questa bottiglia di Brunello si distingue per il suo carattere sapido e slanciato, un calice che invita al sorso e che si abbina bene anche piatti non necessariamente strutturati.

Toscana IGT 2022 TJ, Agricola Tamburini

Agricola Tamburini - Gambassi Terme (FI)

Orcia DOC 2018 La Fonte, Agricola Bagnaia

Agricola Bagnaia - San Quirico d'Orcia (SI)

Chianti Classico 2020, Poci

Poci - Radda in Chianti (SI)

Chianti Classico Riserva 2018, Podere Capaccia

Podere Capaccia - Radda in Chianti (SI)

Toscana IGT 2018 Capaccia, Podere Capaccia

Podere Cpaccia - Radda in Chianti (SI)

Toscana IGT 2020 Lanario, Poggio alle Monache

Poggio alle Monache - Asciano (SI)

Brut Nature 2015 L’Eccezione, Podere La Regola

Podere La Regola - Riparbella (PI)

Vermut Castelgreve, Castelli del Grevepesa

Castelli del Grevepesa - San Casciano (FI)

Prosecco Spumante Brut Etichetta Nera, Giol

Giol - San Polo di Piave (TV)

Toscana IGT 2021 Testamatta, Bibi Graetz

Bibi Graetz - Fiesole (FI)

Toscana IGT 2020 Gorgoli, Terre del Bruno

Terre del Bruno, Certaldo (FI)

Toscana IGT 2022 Chiusure, Poggio alle Monache

Poggio alle Monache - Asciano (SI)

Cortona DOC Syrah 2023 Castore, Chiara Vinciarelli

Chiara Vinciarelli - Montepulciano (SI)

Brunello di Montalcino 2020 “Vallocchio”, Tenuta Fanti

Tenuta Fanti - Montalcino (SI)

Brunello di Montalcino 2020, Col di Lamo

Col di Lamo - Montalcino (SI)

Chianti Classico 2017, Fattoria Santo Stefano

Un vino che nasce da un processo di vinificazione che cerca di rispettare la semplicità e la genuinità della materia prima, privilegiando le fermentazioni naturali con l’utilizzo dei soli zuccheri presenti nelle uve

Vin Santo del Chianti Classico, Santo Stefano 2011

Fattoria Santo Stefano a Greve in Chianti produce questo Vin Santo con una selezione delle migliori uve Malvasia della vigna vecchia di fattoria

Toscana IGT 2013, Poggiotondo

Questo vino è sicuramente il figlio prediletto di Lorenzo Massart, dal gusto tondo e sincero matura in vasche di cemento e non vede mai il legno

Taurasi Riserva CampoRe 2007, Terredora

100% Aglianico delle terre Irpine nel Comune di Taurasi, antico insediamento romano, da millenni vocato alla viticoltura