Il fascino sobrio del Brunello di Montalcino

Un vino autentico che riflette la filosofia produttiva di Patrizio Cencioni e il legame profondo con il territorio di Montalcino.

5

La classicità in un vino è un concetto spesso complesso da descrivere, ma il Brunello di Montalcino di Patrizio Cencioni e suo figlio Amedeo lo rappresenta con naturalezza. Questo vino rispecchia fedelmente la tradizione del territorio, esaltando il Sangiovese Grosso e la cultura enologica locale.

Il loro Brunello si distingue per uno stile sobrio e lineare, che rifiuta ogni eccesso per restare ancorato alle radici produttive della zona. Il colore è un rubino tenue, preludio di una certa eleganza. Al naso si percepiscono note speziate intense, accostate a sfumature floreali di rosa e sentori fruttati di mora e susina matura. A completare il quadro olfattivo, una delicata scia balsamica che aggiunge complessità.

All’assaggio, il vino conferma questa coerenza con una vibrante acidità che bilancia un ritorno di pepe verde. Si tratta di uno stile fedele alla tradizione, che promette ulteriori margini di evoluzione per raggiungere il massimo equilibrio e piacevolezza.

La famiglia Cencioni, con Patrizio e Amedeo, offre un Brunello che non si limita a essere un vino: è una testimonianza autentica del loro territorio e del loro impegno verso una produzione classica e rispettosa della tradizione.