La quarta edizione de L’Altra Toscana si è confermata un appuntamento di rilievo all’interno della grande settimana delle Anteprime, attirando l’attenzione di giornalisti, buyer, ristoratori e opinion leader del settore vitivinicolo. L’evento ha messo in scena Denominazioni sempre più apprezzate, consolidando il ruolo della Toscana come terra di eccellenze enologiche. La redazione di RossoRubino.tv ha seguito l’evento con la partecipazione dei degustatori Milko Chlleri e Roberto Montelatici e Andriano Guerri, che hanno analizzato le diverse produzioni vinicole.
Tra le denominazioni più in evidenza, la DOC Maremma ha mostrato segnali di forte crescita. I vini bianchi della zona si confermano in ascesa: l’annata 2023 risulta più strutturata e intensa, con profumi marcati, mentre la 2024 appare più snella e adatta all’abbinamento gastronomico, con un tenore alcolico più moderato. Anche la Val di Cornia continua il suo percorso di valorizzazione. I campi vitati della denominazione danno vita a vini sempre più godibili, con un Sangiovese marino che esprime qualità e carattere distintivo.
All’Anteprima L’Altra Toscana è stata presentata gran parte della produzione, inclusi i vini della zona di Montecucco, che confermano la qualità e il buon potenziale di crescita. Alcune zone erano al limite della maturazione, con tannini levigati e trame morbide. Le annate giovani rispecchiano perfettamente il territorio, con sentori affumicati e minerali che arricchiscono i vini. Il Vermentino prodotto in questa area si distingue per la sua sapidità e le note vegetali, risultando fresco, beverino e apprezzato per la sua leggerezza.
In aggiunta, il Consorzio di Tutela Vini “Terre di Casole” si sta affermando come una realtà importante nel panorama vitivinicolo toscano. Situato nel Comune di Casole d’Elsa, questo consorzio valorizza una zona collinare particolarmente favorevole alla viticoltura, con una produzione che include il Sangiovese, arricchito dalla presenza di vitigni internazionali come lo Chardonnay. I vini prodotti da questa denominazione esprimono una notevole varietà e qualità, confermando la Toscana come una regione chiave per il vino a livello nazionale e internazionale.
Sul fronte delle Indicazioni Geografiche Tipiche (IGT), si evidenziano referenze di grande valore, ormai riconosciute sia a livello nazionale che internazionale. Ogni anno, questi vini confermano qualità e stile produttivo, contribuendo a rafforzare l’immagine della Toscana come regione chiave del panorama vinicolo globale.
(Il metodo di valutazione rispecchia le caratteristiche del vino assaggiato in quel momento, le impressioni organolettiche ed emozionali dello stesso, del tutto soggettive e legate al gusto di chi lo ha assaggiato)
Doc Maremma
Ansonica 2023 ⭐⭐
Un bel mix di note vegetali, minerale e balsamiche in un contesto agrumato.
Dritto e compatto.
Bevobianco 2023 ⭐⭐
Compatto e intenso dai cenni di mela verde e alloro. Gusto delicato di pompelmo giallo.
Finale morbido.
Fonte di Bestiale 2023 ⭐⭐
La presenza della pietra focaia accompagna la frutta bianca con la pera e i fiori. Sapido e fresco.
Interessante.
Belguardo V 2023 ⭐⭐
Naso elegante con pesca e frutta esotica. Bocca fruttata, minerale. Buona sapidità nel finale leggermente amarognolo.
Perlaia 2024 ⭐
Un Vermentino dai profumi integri e tropicaleggianti con fiori gialli, pesca e mango.
Acidità amalgamata ottimamente con la struttura del corpo.
Albarese 2023 ⭐⭐
Sentori fini di pera e erbe aromatiche. Palato iodato con agrumi e vegetali. Ottima beva. Finale lungo e costante.
Castelprile della Volpaia 2024 ⭐⭐⭐
Mela e bergamotto accompagnano una vena sapida interessante che emerge anche al naso. Palato composto e magro di ottima beva. Eleganza.
Castelprile 2023 ⭐⭐
Naso evoluto, mela golden, richiami di dente di leone. Palato di spruzzante agrumato. Particolare.
Melacce 2024 ⭐⭐
Gelsomino, felce e note gessate accompagnano un frutto delicato. Palato di buona tensione, torna il pompelmo.
Lucumone 2024 ⭐⭐
Pompelmo e fiori bianchi. Palato con una bella impronta e potenza. Scalda.
Ben 2024 ⭐⭐
Pera e richiami di talco, vena mentolata piacevole. Palato saporito e composto. Deve evolvere.
Poggioargentiera 2023 ⭐⭐
Naso fine e conosciuto, camomilla e fiori bianchi. Palato saporito con richiami di miele.
La Madda 2023 ⭐⭐⭐
Agrumato, fiori bianchi. Vena di salmastro piacevole. Palato bilanciato e di buon ingresso. Bella tensione minerale.
Piperino 2023 ⭐⭐⭐
Un trebbiano di mare, salmastro e iodato, fiori bianchi e bell’agrumato. In bocca più sbilanciato ma che richiama inflessioni marine.
Campomaccione 2024 ⭐⭐
Tropicali e note di salvia. Palato magro ma saporito. Non lungo.
Vigna L’Aja Bruciata 2023 ⭐⭐
Naso ampio, richiami vegetali e nota iodata interessante. Palato gastronomico e saporito. Bella tensione.
Calasole 2023 ⭐⭐
Naso autentico, note di glicine e incenso. Palato bilanciato, torna la pesca bianca.
Le Stoppie 2024 ⭐⭐
Naso potente, agrumi e fiori bianchi, nota di felce eccelsa. Palato magro ma di buona beva. Torna il mango.
Doc Val di Cornia
Montecristo 2019 ⭐⭐⭐
Naso autentico, note vegetali accompagnano susine e note di macchia. Palato di grande freschezza e spinta. Torna il caffè.
Coldipietrerosse 2019 ⭐⭐⭐
Naso armonico, salmastro bilanciato con ciliegia e susina matura, richiami boisè. Palato di frutta in primo piano, seguita da un bel mentolato.
Sangiovese 2019 ⭐⭐
Ciliegia, susina e richiami di pesca e macchia. Palato teso ma saporito, arancia.
Boccalupo 2020 ⭐
Frutta rossa e nera e note ematiche, poco definito. Palato coerente.
Ciparisso 2020 ⭐⭐⭐
Bella materia, amarene e note di salmastro, caffè e aromi. Sorso accomodante, quasi abboccato. Torna la pesca e la mora di gelso. Un bel calice.
Collevato 2021 ⭐⭐
Ciliegie e amarene, nota di salmastro e di macchia, lavanda e mirto. Palato saporito e coerente, tannino da integrare.
Buca di Cleonte 2021 ⭐⭐⭐
Naso rotondo e composto, bella materia, frutto croccante. Palato con bella tensione e gusto, crescita sul finale, torna la polvere di caffè.
Nubio 2021 ⭐⭐
Austero, trovano spazio amarene e susine mature, legno ancora da assimilare. Sorso sapido ma di buona persistenza, snello.
Montepitti 2022 ⭐⭐⭐
Naso autentico, bella verticalità, frutti rossi e note di macchia e balsamiche. Sorso di bella coerenza e stile. Torna l’arancia.
Quantisasei 2021 ⭐⭐
Naso ampio, rose e richiami vegetali, frutta rossa e nera. Sorso coerente, tannini scalpitanti.
Okenio 2020 ⭐⭐⭐
Note vegetali, glicine e richiami al sottobosco. Palato carico, chiusura con cioccolato e nipitella.
Igt Toscana
Farnito 2019 ⭐⭐
Pulito, ciliegia durone, mallo di noce, richiami di caramello. Sorso sapido e slanciato. Torna la ciliegia.
Luenzo 2017 ⭐⭐⭐
Naso rotondo, frutti neri maturi, richiami di oliva, mallo e cioccolato. Palato di soddisfazione e stile. Potente.
Campora 2016 ⭐⭐⭐
Ciliegie e more selvatiche, sbuffi di pesca e menta. Palato saporito e con un bell’agrumato di tensione.
Paretaio 2019 ⭐⭐
Naso ampio e di evidente eleganza, arricchito da fiori rossi e viola. Palato di stile, torna il caffè.
Il Moraccio 2021 ⭐⭐⭐
Frutta rossa e note mentolate, danzano con ciliegie e susine mature. Palato saporito e minerale, torna il cioccolato e le amarene.
Ghiaie della Furba 2021 ⭐⭐⭐
Naso di amarene e scia balsamica, fiori rossi e sottobosco. Palato di tensione e finezza, eleganza e stile caratterizzano questo vino.
Valerius 2023 ⭐⭐
Naso intenso di lime seguito da profumi di acacia e pera. Molto fine, fragrante, e anche al palato si susseguono queste note intense ma mai esuberanti. Molto fresco e lineare. Finale di mandorle dolci. Da seguire.
Preludio 2023 ⭐⭐
Al primo impatto si hanno note di frutta nera non troppo matura insieme al tè nero. Bocca corposa e robusta. Piacevole. Si percepiscono sapori vegetali con dei tannini giovani. Vigoroso.
Doc Montecucco
Vermentino 2023 ⭐⭐⭐
Questo Vermentino regala al naso eleganti sentori vegetali di salvia e foglia di pomodoro, accompagnati da agrumi e frutta gialla come mela e pesca. È giustamente presente una buona acidità. Il corpo ha brio e si sviluppa molto bene in bocca, con notevoli piacevolezze agrumate nel finale. Pregevole.
Unne 2023 ⭐⭐
Prodotto in circa 13.000 bottiglie, è il vino di punta dell’azienda. All’olfatto lievi note di idrocarburi, salvia e rosmarino, poi profumi marini. Vivace in bocca, snello ma intenso, fresco con una giusta sapidità. Finale di mandorla amara. Interessante.
Carta Canta 2019 ⭐⭐
Molto elegante, con un susseguirsi di note di frutta rossa e spezie dolci, poi la parte minerale e balsamica. L’attacco di bocca promette un buon corpo e una buona freschezza, ma i tannini risultano un po’ aggressivi. Anche il finale rimane a lungo. Da aspettare.
Vigna Allegra 2019 ⭐⭐⭐
Già dai primi sentori, ecco il pepe nero ben combinato con more e prugne mature, poi la liquirizia che ritroviamo dolce anche in bocca. La struttura è importante ma ben calibrata da una notevole freschezza. Nonostante sia ben fatto, con i suoi 6 anni può migliorare ancora. Brillante.
Tribulo 2019 ⭐⭐
Profumi complessi, in primo piano la frutta rossa e il sottobosco, poi note di legno e funghi che ritroviamo anche in bocca. Palato intenso e persistente. Tannino ben integrato. Ancora in evoluzione.
Doc Terre di Casole
Macchie 2014 ⭐⭐
Il profilo aromatico gioca sui frutti neri come la mora e piccoli frutti di bosco, ma si evidenziano note di tabacco ed eucalipto. Il gusto è schietto e i tannini sono gradevoli. Riscontriamo un corpo che gradirebbe maggiore struttura. Emergente.
Estevan Etichetta Grigia 2022 ⭐⭐
Eleganti note di amarena e fiori rossi come il geranio, aprono a un sottofondo di tabacco di sigaro. Entrata in bocca leggera ma brillante e piacevole, ben bilanciata la parte acida con tannini un po’ verdi ma accettabili. Si distingue.
Doc Barco Reale
Castelvecchio Vin Ruspo 2024 ⭐⭐
Iris e rosa accompagnano frutti di bosco. Sorso fresco e saporito, con una piacevole acidità. Un vino da riscoprire.
Castelvecchio Barco Reale 2023 ⭐⭐
Lampone e fragolina di bosco si mescolano a rosa canina e sottobosco. Gusto fresco, avvolgente e persistente, ideale per momenti di convivialità.
Fattoria Ambra Vin Ruspo 2024 ⭐
Biancospino e rosa accompagnano melagrana e fragola. Sorso vibrante e sapido, con un finale appagante.
Il Sassolo Vin Ruspo 2024 ⭐
Rosa canina, fragola e lampone si alternano in un sorso fresco e sapido. Un vino giovane e piacevole da gustare.
Il Sassolo Barco Reale di Carmignano 2024 ⭐⭐
Ciclamino, visciola e ribes si intrecciano con erbe aromatiche. Sorso fresco, promettente e leggiadro, da riscoprire nelle stagioni calde.
Tenuta Ceri Vin Ruspo 2024 ⭐
Cassis, lampone e pompelmo rosa si accompagnano a rosa. Freschezza che incornicia un sorso lungo e leggiadro.
Tenuta Ceri Barbocchio 2024 ⭐⭐
Ciliegia, mirtillo rosso, rabarbaro e menta si amalgamano in un sorso pieno, con tannino poderoso e un gusto che invita al secondo sorso.
Tenuta Artimino Vin Ruspo 2024 ⭐
Fiori bianchi e fragoline di bosco si fondono con rosa canina. Gusto diretto, deciso e fresco, con un finale equilibrato.
Tenuta Artimino Ser Biagio 2024 ⭐
Violetta, visciola e ribes si alternano in un sorso fine, con tannini giovani e delicati, ideale per chi cerca eleganza.
Tenuta di Capezzana Vin Ruspo 2024 ⭐
Corbezzolo, melagrana e rosa si intrecciano in un sorso dinamico, leggiadro e saporito, perfetto per piatti freschi.
Tenuta di Capezzana Barco Reale 2023 ⭐⭐⭐
Violetta, ciliegia, erbe selvatiche e tabacco si uniscono in un sorso avvolgente, suadente e persistente, un vino da custodire.