Degustare i vini Le Pievi significa confrontarsi con l’apice qualitativo del Nobile di Montepulciano, un’espressione che richiede pazienza per svelare tutta la sua grandezza. Sono vini che nascono per essere aspettati, con una materia prima impeccabile ma ancora lontani da un perfetto equilibrio gustativo.

L’annata 2022 si conferma un punto di riferimento per il territorio, più convincente della 2021, dove ho riscontrato minore precisione in alcuni campioni. I tannini, salvo rare eccezioni, mantengono un vigore notevole, anche nei vini dell’annata 2021 in procinto di entrare in commercio. Forse un ripensamento sui tempi di affinamento potrebbe essere opportuno, considerando che la 2021 appare più tannica rispetto alla 2022.

Il Consorzio del Vino Nobile sta chiaramente portando questa tipologia nella giusta direzione, ma l’affinamento in legno resta un aspetto da valutare con attenzione. Molti campioni ne risentono, rendendo necessaria un’attesa più lunga per trovare la giusta armonia. Su questo punto, una riflessione più ampia potrebbe contribuire a esaltare ulteriormente l’identità di Le Pievi.

(Il metodo di valutazione rispecchia le caratteristiche del vino assaggiato in quel momento, le impressioni organolettiche ed emozionali dello stesso, del tutto soggettive e legate al mio gusto)

Pieve Ascianello

De Ricci Cantine Storiche 2022 – ⭐⭐⭐
Un bouquet di frutti rossi con materia ben presente e accenti vegetali in primo piano. La sequenza aromatica è ben orchestrata. Il sorso è fragrante, ma il suo stato evolutivo suggerisce di attendere ancora per coglierne appieno il potenziale.

De Ricci Cantine Storiche 2023 – ⭐⭐
Al naso si percepiscono note tenui di fiori rossi, seguite da fragole e lamponi. Subentra poi una componente più strutturata di legni. Il palato è sottile, sostenuto da una vena sapida che ne esalta la persistenza.

Pieve Caggiole

Podere Tiberini 2021 – ⭐⭐⭐
Naso elegante con sentori di frutta fresca, scia balsamica e pomice, a cui si aggiunge la delicatezza delle peonie. Il palato è ancora in fase di ricerca dell’armonia, ma lascia intravedere grandi promesse.

Crociani 2021 – ⭐⭐
Un naso intrigante che gioca tra fiori, frutto e una scia vegetale, ancora in cerca di equilibrio. Il sorso è sottile e piacevolmente salivante, seppur non particolarmente lungo.

Poliziano 2021 – ⭐⭐
Un naso materico, con frutti rossi e neri già in buona armonia. La scia mentolata si intreccia con note di nipitella e macchia mediterranea. Il palato è avvolgente, con un centro bocca di qualità.

Poliziano 2022 – ⭐⭐⭐
Profumi ampi di rose e erbe aromatiche importanti, con un intrigante finale pepato. Il palato è dinamico e pungente, raccontando la stoffa di un vino di carattere.

Pieve Cerliana

Antico Colle 2021 – ⭐⭐⭐
Frutti freschi e una scia di pesca e glicine, chiudendo su note di liquirizia e menta. Il palato è coerente e croccante, con una buona struttura e tannini ancora vigorosi.

La Ciarliana 2021 – ⭐⭐
Frutti maturi e rotondità caratterizzano il naso, accompagnati da note boisée che sfumano verso la marmellata. Il palato è pieno, con tannini ancora da integrare.

Tenuta Valdipiatta 2022 – ⭐⭐
Un intreccio floreale di fiori rossi, fragoline e lamponi su una trama minerale con richiami di arancia. Il sorso è sottile e in cerca di equilibrio, con una buona salivazione.

Pieve Cervognano

Fattoria Svetoni 2021 – ⭐⭐⭐
Naso armonioso con fiori rossi e frutta ben definita, tra cui una ciliegia e un’arancia di bella vivacità. La scia mentolata aggiunge grazia. In bocca, un vino convincente, con tannino ancora giovane.

Guidotti 2021 – ⭐⭐Il naso, ancora in cerca di espressività, vira sulla ciliegia, seguita da richiami di iris e sentori di muschio. Il palato è avvolgente, con buona viscosità e tensione. Bella lunghezza e tannini muscolosi.

Le Berne 2021 – ⭐⭐⭐⭐
Un naso materico, dove il frutto croccante di ciliegia e amarena si intreccia con una scia mentolata e intriganti note di polvere di caffè. Palato convincente, con una trama tannica importante.

Marchesi Frescobaldi 2021 – ⭐⭐
Al naso si armonizzano susine mature e ciliegie, seguite da una scia mentolata e accenti di mora. Il palato si mantiene lineare e stilisticamente pulito, senza eccessi.

Vecchia Cantina di Montepulciano 2021 – ⭐⭐
Un naso equilibrato di frutta rossa e nera, accompagnato da richiami di arancia e china. Il palato è accomodante e fa salivare, con ritorni di arancia e ribes.

Pieve Gracciano

Tenuta di Gracciano della Seta 2021 – ⭐⭐
Un naso da attendere per una maggiore armonia del frutto. La frutta fresca dialoga con lavanda e amarene. Il palato è coerente e privo di eccessi, con tannini vigorosi.

Fassati 2022 – ⭐⭐⭐
Un naso agile, dove le ciliegie mature si intrecciano con pomice e una scia vegetale di erbe aromatiche e miele. Il palato è sottile ma gustoso, con un’impronta gastronomica ben definita.

Pieve Le Grazie

Talosa 2021 – ⭐⭐⭐
Armonia e stile emergono immediatamente. More e ribes si fondono con una scia sapida di qualità. Il finale è arricchito da chiodi di garofano e una nota di vaniglia. Il palato ha slancio e gusto, con tannini che corrono sul finale.

Pieve San Biagio

Le Bertille 2021 – ⭐⭐
Un naso ampio e materico, dove il frutto maturo dialoga con sottobosco e richiami ferrosi. Al palato è gentile e invitante, con un ottimo lavoro di estrazione. Lungo.

Pieve Sant’Albino

Carpineto 2021 – ⭐⭐⭐
Naso moderato, di buona pulizia, con ciliegia, amarene, arancia sanguinella e accenti aromatici mentolati. Il palato è gustoso, con frutta croccante e una sapidità spiccata.

Carpineto 2022 – ⭐⭐
Frutti maturi come susina e mora, accompagnati da una trama di grafite. Il palato è rotondo e ammorbidito, con richiami mentolati che convincono.

Pieve Sant’Ilario

Fattoria del Cerro 2021 – ⭐⭐
Compostezza e stile. Frutta delicata con richiami alla pesca, mela e more di gelso. Il palato è snello e si allarga bene. Gastronomico.

Tenuta Poggio alla Sala 2021 – ⭐⭐⭐
Frutto croccante, intrecciato con una trama di legni nobili e note di incenso. Il palato è saporito e convincente, con una bella balsamicità.

Vecchia Cantina di Montepulciano 2021 – ⭐⭐
Naso puntuale, con ciliegia e amarene in primo piano, seguite da note di incenso e una leggera scia mentolata. Il palato è sobrio, scorrevole e convincente.

Tenuta Poggio alla Sala 2022 – ⭐⭐⭐
Fiori viola e amarene aprono l’olfattiva, seguiti da legni nobili e ciliegie mature. Il palato è saporito e succoso, con un tannino che scalpita.

Pieve Valardenga

Il Molinaccio di Montepulciano 2021 – ⭐⭐⭐
Un naso accogliente e ben armonico, con ciliegie e amarene che si fondono con richiami di tabacco biondo e note di more di rovo. Il palato è composto e fresco, pronto e delicato sul finale di rose.

Godiolo 2023 – ⭐⭐
Naso giovane ma con una bella materia e ampiezza, che promette un’evoluzione interessante. Il palato è croccante e vivace, da risentire più avanti.

Pieve Valiano

Tenuta Trerose 2021 – ⭐⭐⭐
Naso ampio, con frutti rossi e neri, seguiti da richiami di tabacco, spezie indiane, ciliegia e amarene. Il palato è gustoso e saporito, con un ritorno di arancia sanguinella.