Leonexpo 2025: l’evento esclusivo dedicato agli oli monovarietali di eccellenza si terrà dal 22 al 24 febbraio al Centro Rogers di Scandicci, alle porte di Firenze. Con ingresso libero, l’evento rappresenta una preziosa occasione per esplorare un mondo di oli ultrapremium, protagonisti di una cultura che sempre più si distingue dalla produzione di massa. Tra le varietà più rinomate, spiccano la Bella di Cerignola, l’Uovo di Piccione e l’Ogliarola Garganica, ognuna con caratteristiche uniche che raccontano la storia di un territorio e di una passione che spinge i piccoli produttori a preservare la biodiversità olivicola.
Maria Paola Gabusi, capo panel Aipol e anima del concorso Leone d’Oro, selezionerà i migliori oli, facendo scoprire al pubblico aromi sorprendenti come fiori, frutta tropicale e rosmarino. “Gli champagne dell’olio” diventeranno protagonisti delle degustazioni guidate, che si svolgeranno durante l’intero weekend. L’evento offre inoltre un’opportunità unica per conoscere e assaporare anche oli provenienti dall’estero, come quelli di Spagna, Croazia e Turchia.
Leonexpo non è solo una fiera, ma una vera e propria celebrazione dell’olio come arte, cultura e prodotto di altissima qualità. Ogni giorno, oltre alle degustazioni libere, saranno presentati momenti gastronomici live, con chef e tecnici del settore pronti a far conoscere i segreti del matrimonio tra olio e cucina. Tra gli ospiti ci saranno lo chef Andrea Perini, esperto nell’utilizzo dell’olio in alta cucina, e Marco Bernini, che porterà il suo contributo in una giornata pensata per professionisti della ristorazione.
Inoltre, l’evento è anche un’opportunità per sostenere importanti cause, come la conservazione della biodiversità marina e i diritti dei popoli indigeni. Con una donazione di 5 euro sarà possibile portare a casa una tote-bag personalizzata, con il ricavato destinato a Sea Shepherd e Survival.