Questa mattina, nella Sala Corsi della Camera di Commercio di Firenze, si è svolta la cerimonia di presentazione delle dieci aziende olearie che rappresenteranno la Toscana alla 33ª edizione dell’“Ercole Olivario”, il più importante concorso nazionale dedicato all’eccellenza dell’olio extravergine di oliva.

Grazie alle nuove selezioni territoriali introdotte quest’anno, ogni regione premierà i propri migliori oli, destinati poi alla fase conclusiva del concorso. La selezione toscana è stata condotta da un panel di esperti guidato da Franco Pasquini e organizzata con il supporto di Unioncamere Toscana, Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze.

Nella categoria Olio Extravergine, si è imposto il Frantoio di Croci di Massa e Cozzile (Pistoia), seguito dalla Fattoria Ramerino Società Agricola srl di Bagno a Ripoli (Firenze). Per la categoria Olio DOP/IGP, ha trionfato ancora il Frantoio di Croci, seguito dall’Azienda Fonte di Foiano di Castagneto Carducci (Livorno).

Sono state inoltre assegnate menzioni speciali: il premio “Impresa Donna” è andato al Podere Ricavo di Maria Pia Buoni o del Buono di Cetona (Siena), il riconoscimento per il miglior “Olio monocultivar” alla Biserno Società Agricola di San Vincenzo e quello per l’“Olio da agricoltura biologica” alla Fattoria Poggio di Fiesole (Firenze). Il Frantoio del Grevepesa di San Casciano in Val di Pesa (Firenze) è stato selezionato per il premio speciale “Goccia d’Ercole”, dedicato alle piccole produzioni.

Le aziende toscane finaliste si uniranno ad altre 110 realtà italiane nella competizione nazionale, che si concluderà a Perugia il 19 e 20 maggio 2025 con la premiazione degli oli vincitori.

“L’eccezionale qualità dell’olio toscano è il frutto di una lunga tradizione e della dedizione dei nostri olivicoltori”, ha commentato Massimo Guasconi, presidente di Unioncamere Toscana. Soddisfazione anche da parte di Massimo Manetti, presidente della Camera di Commercio di Firenze, che ha sottolineato come l’olio toscano, al pari del vino, rappresenti un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

L’“Ercole Olivario” è promosso da Unioncamere Nazionale con il sostegno del Ministero dell’Agricoltura e di ICE-Agenzia, con l’obiettivo di valorizzare l’olio extravergine italiano di qualità.