RACCONTI DI VINO

Approfondimenti sulle connessioni tra vini e i territori geografici che li definiscono.

L’ideale per chi cerca un vino accessibile e appagante, perfetto da abbinare a una ampia varietà di piatti.
Tra i numerosi Chardonnay toscani che brillano, il Sovente di Fattoria Poggio Capponi, a Montespertoli, si distingue per la sua eleganza e complessità.
Eleganza e carattere si fondono nel Brunello 2020, un vino che incarna l'anima femminile del territorio di Montalcino.
Con Axianum, Poggio alle Monache celebra il Canaiolo Nero in purezza, rivelandone il potenziale oltre il ruolo di gregario del Sangiovese.
Un Amarone che supera la sfida della vendemmia 2018, regalando eleganza e autenticità in ogni calice
La Vernaccia di San Gimignano 2012 si svela come un vino elegante e complesso, perfetto per abbinamenti con formaggi stagionati.
Querciagrande, vino storico di Podere Capaccia, ritorna nel 2025 con l’annata 2020, portando con sé la passione e l’eccellenza del Chianti.
Il calcare marnoso della Val d’Orcia dà vita al Tagete, un vino che unisce coraggio, intuizione e tradizione.
Un vino che ridefinisce i canoni del Brunello con finezza, bevibilità e uno stile inconfondibile.
Un vino che affonda le radici nel cuore di Montalcino, tra passato glorioso e futuro promettente.
Come l’uccello che protegge i suoi tesori, la famiglia Mauriello ha trovato in Toscana il luogo perfetto per far crescere la sua passione.
Un vino autentico che riflette la filosofia produttiva di Patrizio Cencioni e il legame profondo con il territorio di Montalcino.
Dopo quattro anni di affinamento, il Podere Capaccia 2021 raggiunge un equilibrio perfetto, esprimendo raffinatezza e struttura

Notizie

Francesco Sorelli nuovo Direttore del Chianti Rufina

Il Consorzio nomina Sorelli per rilanciare il Chianti Rufina con strategia, enoturismo e sostenibilità

In Primo Piano

In Evidenza