Si è da poco conclusa la 10ª edizione di “Wine & Siena – Capolavori del Gusto”. La kermesse si è svolta dal 25 al 27 gennaio 2025 nell’incantevole cornice del Complesso Museale Santa Maria della Scala e di Palazzo Squarcialupi, a Siena. Un’edizione molto partecipata, che nei tre giorni ha registrato il sold-out. È stato il primo dei vari eventi dell’anno del WineHunter Helmuth Köcher, nonché Presidente del Merano WineFestival, da lui ideato assieme al compianto senese Andrea Vanni, a Stefano Bernardini, Presidente di Confcommercio Siena, e a Gianpaolo Betti di Enotempora.
Dieci anni di Wine & Siena, 160 espositori tra produttori di vino, cibo, birra e spirits, 3mila ingressi: questi sono i numeri della manifestazione. In programma vi erano numerose masterclass nella Sala del Gusto di Palazzo Squarcialupi e varie tavole rotonde. L’ultimo giorno è stato dedicato interamente agli operatori professionali.
Siena è il baricentro di importanti Docg e Doc che godono di fama planetaria e, con il suo ricco patrimonio storico e artistico, attira turisti da ogni parte del globo. Tre giorni dedicati sia al mondo del vino sia all’arte hanno consentito ai numerosi partecipanti di degustare vini e ammirare opere d’arte realizzate da illustri pittori.
Dopo essermi recato a molti banchi d’assaggio, vorrei condividere alcune delle esperienze più memorabili:
- Testarossa Oltrepò Pavese 2017 – Terre d’Oltrepò: Pinot Nero 100%. Giallo dorato brillante, perlage fine e persistente, con note di ribes, pasticceria da forno, croissant e nocciola. Il sorso è vibrante, cremoso e armonioso.
- Burgum Novum Alto Adige Chardonnay 2021 – Castelfeder: Giallo dorato luminoso, con note floreali, banana, mela e frutta tropicale. Al palato è fresco, saporito e duraturo.
- Valle Isarco Riesling Praepositus Alto Adige Doc 2022 – Abbazia di Novacella: Giallo paglierino brillante, con sentori di pompelmo, mango e idrocarburi. Scivola in bocca fresco, pieno e lunghissimo.
- Riserva V Years Alto Adige Doc 2016 – Cantina Merano: Pinot Bianco 100%. Giallo dorato intenso, con sentori di pesca, pera, frutta esotica e nuance agrumate. Il sorso è avvolgente, setoso e persistente.
- Garnellen VDT 2020 – Troepfltalhof: Giallo dorato luminoso, emana note di cedro, albicocca, zenzero e maracuja. Al palato è morbido, saporito e decisamente persistente.
- Furore Fiorduva Costa d’Amalfi 2023 – Marisa Cuomo: Giallo paglierino con sfumature dorate, sprigiona note di pesca, melone, ananas, litchi e scie agrumate. La freschezza stimola un sorso saporito e lungo.
- Pitraia Vermentino di Gallura Docg Superiore 2022 – Tenute Gregu: Giallo paglierino brillante, con sentori di ananas, pesca, melone e nuance agrumate. Al palato entra fresco, setoso e armonioso.
- Schioppettino di Prepotto COF 2021 – Petrussa: Rosso rubino vivace, con sentori di violaciocca, melagrana, more, tabacco e pepe nero. Il gusto è rotondo, suadente e persistente.
- Lanario Toscana Igt 2022 – Poggio alle Monache: Rosso rubino intenso, con note di amarena, frutti di bosco, prugna e spezie orientali. Al palato è vellutato, coerente e persistente.
- Vigneto Campaccio Vino Nobile di Montepulciano 2018 – Tiberini: Rosso rubino, con note di prugna, marasca, mora, tabacco e pepe. Al gusto è avvolgente, pieno e di pregevole piacevolezza di beva.
La kermesse è stata organizzata in modo ineccepibile, con un servizio efficiente, grazie all’esperienza di WineHunter. Un ringraziamento speciale va agli alunni e ai professori dell’Istituto di Istruzione Superiore Pellegrino Artusi di Chianciano Terme per il loro supporto durante l’evento.