La città scaligera si prepara ad accogliere la prima edizione di SOL2EXPO – Full Olive Experience, il salone internazionale che dal 2 al 4 marzo 2025 sarà il cuore pulsante dell’industria olearia. La manifestazione, che si terrà a Veronafiere, rappresenta un’occasione unica per esplorare il mondo dell’olio extravergine di oliva, dalle sue applicazioni nel business al consumo finale, passando per la valorizzazione del prodotto e dei suoi sottoprodotti.
Il taglio del nastro si terrà domenica 2 marzo alle 11.30, presso l’Area Talk del padiglione 2, con la partecipazione di personalità di rilievo come il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il sindaco di Verona Damiano Tommasi, il presidente della Provincia Flavio Massimo Pasini e il presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas. Non mancherà anche Federico Caner, assessore all’Agricoltura della Regione Veneto. L’evento darà il via a una serie di iniziative che coinvolgeranno esperti e operatori del settore.
SOL2EXPO, che si distingue come manifestazione autonoma dopo 28 anni di convivenza con Vinitaly, raddoppia la sua superficie espositiva. Da una tenda a due padiglioni, l’evento ospita ben 230 aziende espositrici, con la partecipazione di oltre 70 buyer provenienti da 26 paesi, tra cui Stati Uniti, Cina, Svizzera, Danimarca e Finlandia.
Nel pomeriggio di domenica 2 marzo, due momenti importanti animeranno la giornata. Il primo è dedicato alla ricerca e al consumo, con il focus curato dall’Osservatorio SOL2EXPO-Nosmisma. Alle 14.30, in Area Talk al padiglione 2, si terrà un convegno sul posizionamento dell’olio extravergine di oliva in Italia, con interventi di esperti del settore e rappresentanti istituzionali.
In contemporanea, Unaprol e Coldiretti promuovono il convegno “Olio Extravergine di oliva: un patrimonio di qualità da valorizzare, un registro europeo per proteggerlo”, alle 15.30 sempre al padiglione 2. Al termine dei convegni, il programma prevede la consegna degli attestati Gran Menzioni Sol D’Oro, un riconoscimento alla qualità dell’olio EVO.
SOL2EXPO rappresenta non solo una fiera di settore, ma anche una vetrina per il futuro dell’industria olearia, che punta sulla sostenibilità, sull’innovazione tecnologica e sull’internazionalizzazione del prodotto, simbolo del Made in Italy nel mondo.