La Chianti Classico Collection 2025 segna il ritorno dell’atteso evento di degustazione nei primi giorni della settimana. La 32esima edizione aprirà le porte della Stazione Leopolda di Firenze lunedì 17 e martedì 18 febbraio, confermandosi un appuntamento imperdibile per produttori, stampa e appassionati.

Quest’anno, la manifestazione stabilisce un nuovo record con la partecipazione di 218 aziende del Gallo Nero, pronte a presentare le ultime annate di Chianti Classico, Chianti Classico Riserva e Chianti Classico Gran Selezione. Oltre 790 etichette saranno in degustazione, inclusi 40 campioni in anteprima della vendemmia 2024.

Sostenibilità al centro

L’edizione 2025 punta i riflettori sulla sostenibilità ambientale. Al centro della Leopolda sarà allestita un’installazione vegetale con piante spontanee, simbolo della biodiversità del Chianti. Gli allestimenti dell’evento saranno realizzati con materiali di recupero, shopper in cotone organico e una gestione responsabile della ristorazione, con gli alimenti avanzati destinati al progetto solidale di Villa Lorenzi.

Protagonista anche l’Olio DOP Chianti Classico

L’Olio DOP Chianti Classico festeggerà due importanti anniversari: i 50 anni del Consorzio e i 25 della denominazione. Un banco d’assaggio con 35 oli e un seminario guidato offriranno ai visitatori un’esperienza unica.

Eventi e iniziative speciali

Tra gli appuntamenti di rilievo, Aset organizzerà un convegno per i 100 anni dalla nascita di Giulio Gambelli (18 febbraio, ore 11), con la consegna del Premio Giulio Gambelli al miglior giovane enologo dell’anno.

Martedì 18 febbraio, la Leopolda aprirà al pubblico con wine tour guidati da esperti e la possibilità di acquistare etichette selezionate e merchandising del Gallo Nero.

Partner e collaborazioni

L’evento ospiterà importanti nomi dell’enogastronomia italiana, con eccellenze DOP e IGP come Parmigiano Reggiano, Pomodoro di Pachino e Aceto Balsamico di Modena. Tra i partner, Firenze Parcheggi, Fieramente e Pulltex Accessori da Vino.

La Chianti Classico Collection 2025 si conferma un appuntamento chiave per il settore vitivinicolo, con un perfetto equilibrio tra tradizione, innovazione e impegno per il futuro.