Si chiude con numeri da record l’edizione 2024 di Amarone Opera Prima, l’evento dedicato alla presentazione del vintage 2020 del grande rosso veneto. La manifestazione, che ha coinciso con il centenario del Consorzio Vini Valpolicella, ha registrato la partecipazione di 78 aziende, oltre 400 operatori del settore, 1500 winelover e 106 giornalisti provenienti da 26 Paesi.
Per Christian Marchesini, presidente del Consorzio, il successo di questa edizione rappresenta un importante segnale di crescita per la Valpolicella: “La partecipazione record conferma la centralità del nostro territorio nel panorama vitivinicolo internazionale e il ruolo fondamentale del Consorzio nella gestione, promozione e tutela dei vini locali”.
L’evento ha offerto un ricco programma di iniziative, tra cui masterclass dedicate al posizionamento dell’Amarone nella ristorazione internazionale e un’analisi sulle decadi di storia della denominazione. Momento clou del centenario è stato il pranzo stellato, in cui l’Amarone ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria versatilità e longevità. A completare la rassegna, uno spettacolo curato dall’attore Andrea Pennacchi e il focus dell’Osservatorio del vino Uiv, che ha delineato le strategie future per la promozione del vino simbolo della Valpolicella.
Il ruolo chiave del Consorzio Vini Valpolicella
Il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella rappresenta un comparto fondamentale per il settore vitivinicolo italiano, con oltre 2400 aziende tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori. La produzione si estende su 19 comuni della provincia di Verona (Verona), dalla Valpolicella fino alla città scaligera, che detiene il primato del vigneto urbano più grande d’Italia. Complessivamente, l’area copre 8600 ettari di vigneti, generando un giro d’affari superiore a 600 milioni di euro, con l’Amarone che pesa per oltre la metà del fatturato.
Grazie alla sua rappresentatività del 70%, il Consorzio tutela e promuove la denominazione in Italia e nel mondo, garantendo qualità, identità e crescita per il territorio.