Dal 25 al 27 aprile 2025, Suvereto, uno dei Borghi più belli d’Italia, si trasforma in un palcoscenico perfetto per il Suber Wine Festival, un evento che celebra il legame tra il vino e il territorio della Maremma. Questo evento, organizzato dal giovane e dinamico Consorzio Suvereto e Val di Cornia in collaborazione con il Comune di Suvereto, si propone come un’occasione unica per scoprire le eccellenze enologiche e i sapori autentici di questa parte della Toscana.

Situato nella Costa degli Etruschi, Suvereto si affaccia su un paesaggio ricco di storia e natura, facilmente raggiungibile dal Golfo di Baratti, dalle città medievali di Populonia e Campiglia Marittima, e dal Parco Archeominerario di San Silvestro. Durante il ponte del 25 aprile, il borgo diventa il cuore pulsante di una festa che unisce tradizione, cultura e convivialità. I visitatori possono esplorare le cantine locali e scoprire i prodotti tipici del territorio, dal Suvereto Docg al Rosso della Val di Cornia Docg, tra banchi d’assaggio e visite guidate.

Il festival offre anche un ricco programma di eventi, che si svolgono in tutto il borgo: concerti, degustazioni, attività ludiche, e performance artistiche. Un appuntamento da non perdere è l’arte della pittura con il wine on paper, a cura di PurpleRyta, che realizza opere suggestive utilizzando il vino come materiale artistico. Inoltre, è previsto un laboratorio di scrittura poetica, dal titolo “Versi di vino”, per chi desidera unire la passione per il vino con quella per la letteratura.

Secondo Daniele Petricci, presidente del Consorzio Suvereto e Val di Cornia, il festival rappresenta un’opportunità per scoprire una Toscana più autentica e lontana dalle mete turistiche più conosciute: “La Val di Cornia, Suvereto e Suber Wine Festival sono un invito a scoprire un’altra Toscana, fatta di tradizioni, sapori e paesaggi che raccontano la vera essenza del territorio”.

Il programma del festival prevede anche approfondimenti tematici sul mondo del vino. Sabato 26 aprile, si terranno incontri su temi come l’enoturismo sostenibile con CarTes – la carta del turista enogastronomico sostenibile e degustazioni di olio e vino. In particolare, alle 17, i partecipanti potranno scoprire il re dei vitigni autoctoni locali: il Sangiovese.

Domenica 27 aprile, l’evento si apre con un convegno tecnico dedicato ai viticoltori, intitolato “Dalla vigna alla cantina, quali sfide per il vino di domani”. Nel pomeriggio, spazio a degustazioni tematiche come “Terre di Vermentino” e “Ricordi di Francia”, con un focus sui vitigni internazionali coltivati nella zona.

A inaugurare e concludere l’evento, ci saranno due concerti dal vivo: il 25 aprile, il gruppo Atwood con il loro sound dinamico tra synth pop e r’n’b, e il 27 aprile, il jazz manouche e la canzone d’autore del Piji Unplugged 4et.

Il Suber Wine Festival è, quindi, un’occasione imperdibile per vivere il territorio della Maremma attraverso il vino, l’arte e la cultura. Un invito a scoprire una delle zone più affascinanti della Toscana, con un programma ricco di eventi che soddisfano i gusti di tutti i visitatori, dagli appassionati di enogastronomia agli amanti dell’arte e della musica.