Il salone del gusto contemporaneo firmato Pitti Immagine raggiunge la sua diciottesima edizione: Taste 2025 torna a Firenze, dall’8 al 10 febbraio, presso la Fortezza da Basso. L’evento riunirà oltre 750 aziende rappresentative dell’eccellenza enogastronomica, di cui circa 150 debutteranno per la prima volta grazie a un attento scouting.

L’edizione 2025 si distingue per un concept innovativo e suggestivo: le costellazioni. Un viaggio stellare che guiderà i visitatori alla scoperta di nuove tendenze alimentari, dagli inediti vini eroici fino all’esperienza della prima colazione. Un percorso inedito che permetterà di esplorare le imprevedibili connessioni tra i sapori, rafforzato dallo speciale “Oroscopo di Taste”, che svelerà nuovi segni zodiacali gourmet.

Un evento sempre più internazionale

Il lunedì sarà dedicato interamente ai professionisti del settore, mentre il Padiglione delle Ghiaie ospiterà una rinnovata Arena dei Ring, spazi per talk, eventi e Masterclass. “Taste, proprio come le costellazioni, crea connessioni e nuovi abbinamenti”, afferma Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. “Vogliamo ampliare la visibilità delle aziende e offrire nuove opportunità di business a livello internazionale”.

Il supporto del Ministero e di Agenzia ICE

Taste 2025 gode del sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Agenzia ICE, che promuovono il ruolo di Firenze nella strategia di internazionalizzazione dell’eccellenza italiana. Grazie a questa collaborazione, il salone può attrarre buyers dai mercati emergenti, ampliando il raggio d’azione delle aziende espositrici.

Il nuovo percorso espositivo di Taste 2025 si amplia coinvolgendo nuove aree della Fortezza da Basso, come le Aree monumentali e le Costruzioni Lorenesi, dedicate a progetti speciali. L’ingresso avverrà da Porta Faenza.

Il viaggio tra le eccellenze enogastronomiche si sviluppa tra il Padiglione centrale e il Padiglione Cavaniglia, con la novità di un accesso diretto per chi possiede già il biglietto. Gli eventi, i talk e la formazione troveranno spazio nel rinnovato Padiglione delle Ghiaie.

Il Taste Tour partirà dal Piano Attico del Padiglione centrale con i prodotti salati, per poi scendere al Piano Terra e concludersi nel Padiglione Cavaniglia, dedicato ai sapori dolci. Qui si consolida anche la sezione Taste Spirits, con 34 etichette di Gin, Vermut e Amari, esaltando piccole realtà artigianali italiane.

Al Padiglione centrale, la sezione Taste Tools presenterà accessori per la tavola e la cucina, unendo artigianalità e tecnologia. Il Taste Shop, invece, diventa digitale: niente stand fisico, ma uno sconto del 20% sugli acquisti online per i visitatori, valido dal 10 al 23 febbraio.

Infine, il Padiglione delle Ghiaie sarà il cuore degli eventi, con talk, masterclass e show cooking nell’Unicredit Taste Arena, condotti da Davide Paolini e altri esperti del settore, oltre a degustazioni a tema curate da Filippo – Ristorante a Pietrasanta.

Con un format rinnovato e un focus sempre più orientato al futuro, Taste 2025 si conferma come l’evento imperdibile per chi vuole scoprire le nuove frontiere della gastronomia.