Si è svolta a Castiglione della Pescaia (Grosseto) la sesta edizione del Vermentino Grand Prix 2025, l’evento di riferimento per la valorizzazione del Vermentino promosso dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana.
Secondo il presidente del Consorzio, Francesco Mazzei, oltre il 30% dei vini DOC Maremma Toscana è prodotto con Vermentino, rendendo la Maremma l’area più importante della Toscana per la produzione di vini bianchi. Quest’anno sono stati esaminati 67 vini, in prevalenza delle annate 2024 e 2023, con alcune etichette risalenti fino al 2019.
Tra i dodici Vermentini con la menzione Superiore, quattro sono entrati nella Top Ten 2025, confermando le eccellenti potenzialità di invecchiamento di questo vitigno. “Il Vermentino è un vitigno di mare che in Maremma ha trovato la sua culla ideale. La menzione Superiore rappresenta un ulteriore passo per valorizzarne qualità e identità”, ha sottolineato Mazzei.
La giuria del Grand Prix, presieduta da Luciano Ferraro del Corriere della Sera, era composta da rappresentanti di ristoranti stellati e enoteche, oltre che da esperti enologi. Luca Pollini, Direttore del Consorzio, ha evidenziato che in Maremma si concentra il 50% degli ettari coltivati a Vermentino in Toscana, con un trend in forte crescita.
Vermentino Grand Prix 2025: la Top Ten dei migliori Vermentini Maremma Toscana DOC
Ecco la lista dei migliori Vermentini selezionati, in ordine alfabetico per azienda:
- Cantina Vignaioli di Scansano – Vermentino Superiore 2023 “San Bruzio”
- Castelprile della Volpaia – Vermentino Superiore 2023 BIO “Castelprile”
- Cupirosso – Vermentino 2022 BIO “Audace”
- Fattoria di Magliano – Vermentino 2023 BIO “Pagliatura”
- Giovanni Valentini – Vermentino Superiore 2023 “Veive”
- Podere Poggio Bestiale – Vermentino 2023 “PerLelo”
- Poggio Levante – Vermentino 2019 “Unnè”
- Tenuta Casteani – Vermentino Superiore 2023 BIO “Maremmano”
- Tenuta Dodici – Vermentino 2023 “Solo”
- Tenuta Pietramora di Colle Fagiano – Vermentino 2023 “Limite”
La Top Ten 2025 debutta a Vinitaly
La selezione dei migliori Vermentini sarà presentata per la prima volta al Vinitaly 2025, presso lo stand del Consorzio (Padiglione 9 Stand B16). Insieme ai vini vincitori saranno disponibili per la degustazione altri 77 vini di 44 aziende, offrendo un’ampia panoramica della Denominazione.
Nei giorni 7 e 8 aprile, presso lo stand del Consorzio Morellino di Scansano, i visitatori potranno degustare il Tortello Maremmano, in abbinamento al Vermentino Superiore DOC Maremma Toscana e ai Morellino d’Annata. L’iniziativa è organizzata con l’Associazione per la Tutela e la Promozione del Tortello Maremmano, nata su iniziativa di Confesercenti Grosseto.
Grazie a eventi come il Vermentino Grand Prix e la vetrina internazionale offerta da Vinitaly, il Vermentino della Maremma continua a conquistare il pubblico e a imporsi come uno dei vini bianchi più apprezzati a livello nazionale e internazionale.