Dal 4 al 6 aprile, Verona diventa il cuore pulsante del mondo del vino con Vinitaly and the City, la manifestazione che porta l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati in una tre giorni di eventi e appuntamenti imperdibili. Wine lover e appassionati da tutta Italia si ritrovano nella città scaligera per un’esperienza che fonde il fascino della tradizione enogastronomica con la bellezza artistica e storica dei suoi luoghi.
Il fuori salone di Vinitaly si svolgerà in alcuni dei punti più iconici di Verona, tra cui Piazza dei Signori (con la Loggia di Fra Giocondo e la Loggia Antica), Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, tutti luoghi patrimonio Unesco che diventano palcoscenici di oltre 70 eventi, tra cui degustazioni, masterclass, conferenze e visite guidate.
L’evento si propone come una vera e propria “miniatura” dell’Italia enogastronomica. Tra i protagonisti, il Consorzio Tutela Doc delle Venezie in Piazza dei Signori, l’Area Mixology con brand come Martini e Campari, e la Lounge Banca Passadore per esperienze di degustazione immersi nell’arte. In Cortile Mercato Vecchio, si potranno scoprire le eccellenze vinicole della Regione Calabria e Sardegna, mentre nel Cortile del Tribunale è possibile assaporare i vini della Campania e dell’Enoteca Esselunga, abbinati a piatti tipici come il Riso all’isolana e il Riso all’Amarone della Valpolicella DOCG.
Ogni giorno il programma è ricco di eventi, tra cui Wine Talks condotti dalla sommelier Sissi Baratella e masterclass speciali su invito delle regioni, come la Campania e la Calabria. Da non perdere anche la presentazione dei premiati del Premio Diapason 2025, che svelerà i migliori spumanti italiani.
Il calendario completo degli appuntamenti è il seguente:
Venerdì 4 aprile
-
Taglio del nastro nella Loggia di Fra Giocondo (Piazza dei Signori, ore 18).
-
Wine Talk: “Italian wine brands a tutto Veneto” (ore 19.30).
-
Wine Talk: “Garda Doc: nel nome del vitigno” (ore 20.30).
-
Verticale vini calabresi con Sissi Baratella (ore 18.30).
-
Degustazione “Hellas in wine” all’Hellas Store (ore 18).
-
Visite guidate: Corte Sgarzerie (ore 18 e 21), Villa Romana di Valdonega (ore 11).
Sabato 5 aprile
-
Masterclass Regione Campania (ore 15, Sala Consiliare del Palazzo della Provincia).
-
Masterclass Regione Calabria (ore 17.30 e 20).
-
Wine Talk: “All you need is Gavi” (ore 16.45).
-
Wine Talk: “Conegliano Valdobbiadene, extra-ordinary young” (ore 18.15).
-
Wine Talk: “Prosecco Superiore Valdobbiadene Canevel: Masi, nel nome del Setàge” (ore 19.30).
-
Wine Talk: “Marisa Cuomo: vini della Costiera Amalfitana” (ore 20.45).
-
Premio Diapason 2025 (ore 15, Loggia di Fra Giocondo).
-
Degustazione “Hellas in wine” all’Hellas Store (ore 16).
-
Visite guidate: Corte Sgarzerie (ore 17 e 21), Palazzo Balladoro (ore 16).
Domenica 6 aprile
-
Masterclass Regione Sardegna (ore 15 e 18.15).
-
Wine Talk: “Barbanera: tutte le sfumature del Sangiovese” (ore 16.45).
-
Wine Talk: “Valpolicella +100” (ore 19.30).
-
Degustazione “Hellas in wine” all’Hellas Store (ore 16).
-
Visite guidate: Verona Sotterranea (ore 15), Palazzo Balladoro (ore 16), Museo archeologico nazionale (ore 11 e 15).
L’arte e la storia non mancano: mostre e performance culturali si intrecciano con il programma enogastronomico. La Lounge Affreschi, ad esempio, ospita la presentazione di Agrigento Capitale della Cultura 2025, mentre la Loggia di Fra Giocondo vedrà anche incontri letterari in collaborazione con Feltrinelli Librerie.
La rassegna si distingue anche per la sua attenzione alla contaminazione tra vino e altre forme artistiche. Durante l’evento sarà possibile vivere esperienze come il Red Wine Make Up con Coin Excelsior Verona, o scoprire la collezione d’arte Wine in Art della pittrice Paola Blàzquez, che celebra il vino come materia viva.
Vinitaly and the City sarà aperto venerdì 4 aprile dalle 18 alle 23, e sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 15 alle 23. I carnet degustazioni, disponibili online fino al 3 aprile, sono acquistabili anche durante l’evento.