Il vino toscano è un emblema di qualità e tradizione, e nel 2024 continua a prosperare, superando le già rosee aspettative. Con una produzione che ha raggiunto i 2,6 milioni di ettolitri, il settore vitivinicolo della Toscana sta dimostrando di essere in ottima salute, con una significativa crescita nelle esportazioni. Nei primi dieci mesi del 2024, i vini fermi DOP toscani hanno visto un incremento del 4,8% in volume e del 10% in valore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un risultato che conferma la capacità della regione di attrarre nuovi mercati e consolidare quelli tradizionali.
Questi successi non sono casuali, ma frutto di una strategia mirata di promozione e valorizzazione, che trova nelle manifestazioni di settore un importante strumento per incontrare buyer e stampa specializzata. In questo contesto, il mese di febbraio si presenta come il palcoscenico ideale per celebrare il vino toscano, grazie a due eventi di respiro internazionale: BuyWine e PrimAnteprima.
BuyWine: una vetrina per i produttori toscani
Il 5 e 6 febbraio, il Polo Lucca Fiere (LU) ospiterà la 15° edizione di BuyWine, evento B2B dedicato al vino toscano e ai buyer internazionali. La manifestazione, promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e organizzata da PromoFirenze, vedrà la partecipazione di 210 produttori toscani selezionati tramite bando regionale e 164 buyer provenienti da 37 Paesi. Tra i mercati più promettenti per il vino toscano ci sono quelli asiatici, come Cina, Vietnam, Hong Kong, India, Giappone e Corea del Sud, ma anche il Nord America e l’Europa, con delegazioni particolarmente numerose da Canada, Stati Uniti e Scandinavia.
L’edizione di quest’anno rappresenta un’occasione unica per i produttori locali di promuovere il loro vino in un ambiente altamente qualificato, dove la qualità dei prodotti è al centro dell’attenzione. Circa 1400 etichette saranno in degustazione, tra cui 500 vini bio, e saranno rappresentate ben 50 delle 58 denominazioni toscane, con il Chianti, il Chianti Classico e la Maremma Toscana in prima linea. Un’opportunità, quindi, non solo per rafforzare la posizione della Toscana sui mercati internazionali, ma anche per aprire nuovi canali di distribuzione.
Al termine delle due giornate di business, i buyer avranno la possibilità di partecipare a 8 diversi Wine Tour alla scoperta delle cantine e dei territori che sono alla base della produzione vinicola toscana. Dai tour nelle zone di Firenze e Lucca, alla scoperta dei vini dei Colli Fiorentini e del Chianti Rufina, fino a quelli in provincia di Pisa e Pistoia, il programma di Wine Tour si propone di consolidare il legame tra produttori e compratori, offrendo un’esperienza diretta e immersiva.
PrimAnteprima: la Settimana delle Anteprime del vino toscano
Pochi giorni dopo, il 14 febbraio, sarà la volta di PrimAnteprima a Firenze (FI), evento che segna l’inizio ufficiale della Settimana delle Anteprime dei vini di Toscana. In programma a Palazzo Medici Riccardi, PrimAnteprima rappresenta uno dei momenti più attesi per la stampa specializzata e per gli addetti ai lavori. La giornata si aprirà con un intervento del giornalista Rai Marcello Masi, seguito da un dibattito a cui prenderanno parte il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, la vicepresidente Stefania Saccardi e il presidente di Avito, Francesco Mazzei. Tra gli interventi più significativi, quello di Fabio del Bravo di ISMEA, che presenterà un report ad hoc sui dati di scenario, le tendenze e le previsioni di export per il vino toscano.
PrimAnteprima non è solo un’opportunità per conoscere le nuove annate dei principali consorzi toscani, ma anche un’occasione di incontro e scambio tra i protagonisti del settore. Un momento di riflessione sul futuro del vino toscano, con particolare attenzione alle sfide del mercato globale. A chiudere l’evento sarà la cerimonia di consegna del Premio Kyle Phillips, che ogni anno viene assegnato a un giornalista che ha contribuito a diffondere la cultura del vino con onestà e professionalità.
La Settimana delle Anteprime: un calendario ricco di eventi
PrimAnteprima segna l’inizio della Settimana delle Anteprime, che proseguirà con una serie di eventi in tutta la Toscana. Il 15 e 16 febbraio, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano organizzerà l’“Anteprima Nobile” a Montepulciano, seguito dal “Chianti Classico Collection” il 17 e 18 febbraio a Firenze, nella suggestiva Stazione Leopolda. Nei giorni successivi, il programma prevede il “Chianti Lovers & Rosso Morellino” a Firenze, il 19 febbraio, e l’“Anteprima L’Altra Toscana” il 20 febbraio. Infine, il 21 febbraio, il “Valdarno di Sopra Day” si terrà a San Giustino Valdarno, in provincia di Arezzo.
Ogni appuntamento offrirà l’opportunità di degustare i migliori vini della regione, esplorando le peculiarità delle diverse denominazioni e il lavoro dei consorzi locali. Grazie a queste manifestazioni, il vino toscano continua a farsi apprezzare a livello internazionale, consolidando il proprio ruolo di leader nel panorama vitivinicolo mondiale.
Con eventi come BuyWine e PrimAnteprima, la Toscana dimostra ancora una volta di saper valorizzare le proprie risorse e di avere tutte le carte in regola per mantenere un posto d’eccellenza nei mercati globali.